M° Domenico Masiello

Domenico Masiello, nato nel 1990 in Basilicata, inizia lo studio del violino all’età di cinque anni con la Prof.ssa Nicolina Metaraku e si diploma all’etàdi

17 anni con il massimo di voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera sotto la guida del Maestro Carmelo Andriani. E’ stato allievo della Prof.ssa Maryse Regard, primo violino dei Filarmonici di Roma, ed è stato membro,fin dall’età di 12 anni, dell’orchestra giovanile di Uto Ughi,  partecipando per più volte alle manifestazioni “Uto

Ughi per Roma” e collaborando con artisti di chiara fama quali U.Ughi, B. Aprea, A. Loppi etc. Si è perfezionato in violino e musica da camera presso la European Arts Academy “Aldo Ciccolini” di Trani, presso la “Hochschule  fur musik und theater” di Rostock (Germania) e ha frequentato corsi di perfezionamento con docenti di chiara fama tra i quali B. Antonioni, C. Andriani, V. Paternoster, A.Milani, Felix Ayo.

Ha debuttato all’età di dieci anni con il Moto Perpetuo di N. Paganini e si è esibito, fin dalla tenera età, come solista in diversi contesti culturali tra i quali: Auditorium del Sedile di Matera, Chiesa Cattolica di S’Antonio a Tirana, Certosa di Padula, Villa della Regina di Torino (Stagione Musica in Villa 2016), Chiesa di Santa Maria Maddalena presso l‘Isola della Maddalena (OT), Palazzo Lanfranchi di Matera, Biblioteca Bovio di Trani e per i Poli Museali di Puglia e Basilicata ecc. Nel Novembre 2016 per il Circolo Unione di Bari, ha suonato da solista in prima assoluta, accompagnato dall’orchestra giovanile”I Sarro Musici” diretta dal M° Pannarale, il concerto per violino e orchestra del compositore Vittorio Barbagiovanni, riscuotendo un ottimo successo e nel 2018 ha eseguito da solista le 4 Stagioni di Vivaldi accompagnato dalla Orchestra giovanile “Soundiff” di Barletta. 

Dal 2016 insieme al Maestro Eliana de Candia suona stabilmente per il duo violinistico “Octo Cordae” con il quale risulta vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali (Primo Premio Assoluto al IX Concorso Eurorchestra da Camera – Bari e vincita della borsa di studio Gabriella Cipriani; primo premio al  concorso “Mozart” – sede di Bari nella sezione musica da camera; Primo Premio alla 20 edizione del concorso internazionale “Euterpe” di Corato; Terzo Premio a “The North International Music Competition” di Stoccolma; Primo premio all’IMKA Music competition di Sarajevo; Secondo premio al Grand Prize Virtuoso International music Competition 2018 di Londra; Secondo Premio al “The Muse Competition” di Atene) e con il quale si è esibito per importanti Stagioni Concertistiche quali la 49 Stagione della Camerata Salentina,  Il Festival di Giovani Talenti dell’ Ente Concertistico Camellia Rubra (Tv), l’XVIII Stagione dei Concerti dell’Eurorchestra di Bari, San Giacomo Festival di Bologna, le “Aurore Musicali” di Torino, per i “Concerti del Tempietto” di Roma, per la fondazione Euterpe di Lèon (Spagna) ecc. Il 16 Aprile 2019 il Duo ha debuttato presso la sala Elgar del Royal Albert Hall di Londra riscuotendo un ottimo successo.  Nel 2018 è uscito per l’etichetta discografica Farelive il primo disco del Duo, “Recital”, in diffusione mondiale sulle principali piattaforme digitali e presentato anche su Rai Radio 3, Rete ToscanaClassica e su Radio Classica. Nel Febbraio 2020 esce InsinKro, il secondo disco del duo prodotto sempre dalla Farelive, un nuovo percorso musicale del Duo, fatto di pagine musicali ricercate e di una collaborazione molto proficua con il compositore F.Longo.

Suona il “ Violino dell’Angelo”, costruito per lui dal Liutaio Angelo Andrulli nell’anno 2007, e un prezioso violino “Romedio Muncher” del 1925.Attualmente insegna Teoria e solfeggio presso l’Istituto Superiore di studi Musicali “Briccialdi” di Terni.

Domenico Masiello,

born in 1990 in Italy, began studying the violin at the age of five and graduated at the age of 17 with honors and special mention at the “E. R. Duni” Conservatory of  Matera (Italy). He was a pupil of  Prof. Maryse Regard, the first violin of the Philharmonic Orchestra of  Rome, and has been a member, since the age of 12 years, of the youth orchestra of  Uto Ughi, participating several times in the events “Uto Ughi for Rome” and collaborating with famous artists such as U. Ughi, B. Aprea, A. Loppi etc. . He studied at the European Arts Academy Aldo Ciccolini in Trani (Italy) and attented several masterclasses     ( “Hochschule fur musik und theater” in Rostock – Germany)  with renowned teachers including B. Antonioni, C. Andriani, V. Paternoster, A. Milani, Felix Ayo.

He made his debut at the age of ten with N. Paganini’s Moto Perpetuo and has performed, from an early age, as a soloist in various cultural contexts including: “Auditorium del Sedile” in Matera, Catholic Church of S.Antonio in Tirana (Albania), “Certosa di Padula”, “Villa della Regina”  in Turin. In November 2016 he played as a soloist the premiere of the Violinconcert by the Italian composer V.Barbagiovanni  with the youth orchestra “I Sarro Musici” gaining a great success and in 2018 he performed as soloist the “4 Seasons” by Vivaldi accompanied by the youth orchestra “Soundiff” in Barletta (Italy).

Since 2016, he has been playing permanently for the violin duo “Duo Octo Cordae” with whom he has won numerous national and international music competitions (First Absolute Prize at the IX “Eurorchestra Chamber Music Competition” – Bari, Italy; first prize at the 20th edition of the international competition “Euterpe” in Corato, Italy; first prize at the IMKA Music competition in Sarajevo; second prize at the Grand Prize Virtuoso International music Competition 2018 in London) and with whom he has performed for important concert seasons such as the 49th Season of the Camerata Salentina (Lecce – South Italy), “San Giacomo Festival” in Bologna, the “Aurore Musicali” in Turin, the “Concerti del Tempietto” in Rome, the Euterpe Foundation in Lèon (Spain) etc.  On 16 April 2019 the Duo debuted at the Elgar Hall of the Royal Albert Hall in London and was a great success. In 2018 the first album of the Duo, “Recital”, was released for the Farelive record label with music by Leclair, Viotti, De Beriot, Wieniawsky. It was broadcast worldwide on the main digital platforms and also presented on Rai Radio 3, Rete Toscana Classica and Radio Classica. On February 2020, the second album “InsinKro”, also produced by Farelive Label is realeased; a new musical journey that ranges from classical to contemporaney music ( music by M.Zenger, R.Fuchs, L.Boccherini, F.Longo), including researched and unpublished music work by the Italian composer F.Longo