Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini compiranno 30 anni di attività professionale come Duo Pianistico di Firenze nel 2021.
Apprezzati per il loro perfetto insieme e per l’attenzione stilistica, vincitori di importanti Concorsi Pianistici fra cui gli Internazionali di Roma e di Stresa, hanno suonato ininterrottamente in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Polonia, Russia, Giappone e Stati Uniti presentando un repertorio vastissimo di tutte le epoche (oltre 150 numeri d’opera) e in larga parte sconosciuto (oltre 50 prime esecuzioni).
Hanno inciso CD per Brilliant Classics presentando in prima mondiale l’integrale dell’opera di Anton Rubinstein in 3CD ed hanno partecipato all’integrale dell’opera di Chopin sempre per Brilliant in un CD assieme ad Earl Wild. Hanno inoltre inciso per Mudima (Radio Svizzera) musiche di Pratella in prima mondiale, e per Rosalba Records con musiche per il cinema da loro stessi trascritte. Hanno pubblicato opere a quattro mani per gli editori Carisch (Czerny e Calligaris), Schott (Rota) e sono i curatori del più vasto progetto editoriale mai esistito per duo pianistico: la Four Hands Editions, che sta ristampando in edizione Urtext le più significative composizioni di oltre trenta autori, fra cui Busoni, Chopin, Czerny, Debussy, Kozeluch, Martucci, Pleyel, Ries, Rubinstein, ecc.
Allievi rispettivamente di Rosa Maria Scarlino e Stefano Fiuzzi, si sono formati come duo alla scuola del Duo Moreno-Capelli e di Dario De Rosa, specializzandosi poi all’Accademia di Imola con Stefano Fiuzzi in Fortepiano e Pianoforte romantico con Diploma Master. Il Duo ha intrapreso questa specializzazione su strumenti antichi grazie ad una passione ormai decennale per i fortepiani e la prassi esecutiva dell’epoca che hanno potuto coltivare grazie alla costante collaborazione con la prestigiosa Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze. Su fortepiano, oltre al repertorio di tradizione, hanno già presentato prime esecuzioni di svariati autori, fra cui Czerny, Pleyel, Soliva, Dittersdorf, Elsner ecc. su strumenti di Johann Schantz, Conrad Graf, Wilhelm Lange e Ignace Pleyel.
I due pianisti si sono distinti anche per la loro appassionata attività di organizzatori di eventi musicali. Sono stati, fra l’altro, fondatori e Direttori Artistici del Concorso Pianistico “Città di Cesenatico”, e sono Direttori Artistici dello storico Concorso pianistico nazionale “Muzio Clementi”.
A loro hanno dedicato composizioni Sergio Calligaris, Sondra Clark, Donald Yu, Ilio Barontini e Remo Vinciguerra.
Rodolfo Alessandrini
Diplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Stefano Fiuzzi, si perfeziona con Diploma Master triennale all’Accademia di Imola, con Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena, e segue altri corsi di perfezionamento fra cui il triennale di alto perfezionamento per docenti di Laura Palmieri.
Forma assieme a Sara Bartolucci il Duo Pianistico di Firenze, che inizia l’attività dal 1991.
Vincitore del Primo Premio Assoluto dal 1992 al 1994 di Concorsi di esecuzione musicale in duo pianistico fra cui l’Internazionale di Roma, L’Internazionale di Stresa, Europeo Città di Moncalieri, A.M.A. Calabria, Concorso Alessandro Longo, Franz Schubert del Monferrato, Coppa Pianisti d’Italia di Osimo ecc. inizia presto l’attività concertistica.
Tiene oltre 300 concerti in Italia, Francia, Germania, Polonia, Svizzera, Ucraina, USA, Giappone, principalmente come camerista, accompagnatore e soprattutto come Duo Pianistico di Firenze assieme alla pianista Sara Bartolucci. Roma, Milano, Torino, Bologna, Ferrara, Savona, Verona, Firenze, Venezia, Pistoia, Trieste, Forlì, Livorno, Bolzano, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Brindisi, Barletta, Prato, Imola, Portogruaro, Lione, Aubenas, Varsavia, Odessa, San Jose, San Francisco, Lipsia, Osaka, Kobe ecc. sono alcuni dei luoghi in cui ha suonato.
Entra in discografia prima come compositore in Classical Mood (LP Flippermusic, 1985), con brani propri ancora in commercio in versione elettronica.
Come Duo Pianistico di Firenze realizza la prima registrazione mondiale del Manifesto della Musica Futurista, Inno alla vita op. 30 di Francesco B. Pratella versione per pianoforte a quattro mani, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006).
Seguono poi tre CD “The complete works for piano four hands” di Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, tra cui Satie, Shostakovic, Piazzolla ecc.
Sempre assieme a Sara Bartolucci è revisore e curatore per Carisch (collana Urtext) e Schott (pubblicazione in prima mondiale di opere inedite di Nino Rota), ed è fondatore della Four Hands Editions (DaVinci Japan) che sta ripubblicando in edizione critica Urtext le più importanti opere per pianoforte a quattro mani di autori quali Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/)
Intensa anche l’attività di operatore musicale: è Direttore Artistico del Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi” di Firenze dal 1996 (oggi alla Villa Caruso di Lastra a Signa), è stato Fondatore e Direttore artistico del Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico”, dal 1994 al 2007; è Fondatore e Direttore artistico del Concorso Pianistico Nazionale “Gradus ad Musicum Certamen” dal 2002.
Appassionato di strumenti antichi, Rodolfo Alessandrini è Maestro Coordinatore dell’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze dal 1999.
Attualmente insegna al Conservatorio di Potenza.
Graduated with full marks and honors at the Conservatory of Florence with Stefano Fiuzzi, he achieved a three-year Master’s Degree at the Academy of Imola, a Diploma of Merit at the Accademia Chigiana in Siena, and he attended other specialization courses including the three-year high specialization course for teachers by Laura Palmieri.
He forms with Sara Bartolucci the Florence Piano Duo, since 1991.
He is the Absolute First Prize Winner of several competitions from 1992 to 1994 as piano duo including the International of Rome, The International of Stresa, European City of Moncalieri, A.M.A. Calabria, Alessandro Longo Competition, Franz Schubert from Monferrato, the Italian Pianists’ Cup in Osimo, etc. He started the concert activity early.
He shows off over 300 concerts in Italy, France, Germany, Poland, Switzerland, Ukraine, USA, Japan, mainly as a chamber musician, accompanist and above all as a Piano Duo of Florence together with the pianist Sara Bartolucci. Rome, Milan, Turin, Bologna, Ferrara, Savona, Verona, Florence, Venice, Pistoia, Trieste, Forlì, Livorno, Bolzano, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Brindisi, Barletta, Prato, Imola, Portogruaro, Lyon, Aubenas, Warsaw, Odessa, San Jose, San Francisco, Leipzig, Osaka, Kobe etc. are some of the places where he performed.
He entered in discography first as a composer in Classical Mood (LP Flippermusic, 1985), with own compositions now in electronic version.
As Florence Piano Duo, he recorded the world premiere of the Manifesto of Futurist Music, Inno alla vita op. 30 by Francesco B. Pratella version for four hands piano, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006).
Then he recorded three CDs “The complete works for piano four hands” by Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n ° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, including Satie, Shostakovic, Piazzolla etc.
Always with Sara Bartolucci he was editor for Carisch (Urtext series) and Schott (world premiere publication of unpublished works by Nino Rota), and founded the Four Hands Editions (DaVinci Japan) which is republishing in Urtext version the most important works for four hands piano by authors such as Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/ )
His activity as a musical operator is also intense: he is the Artistic Director of the “Muzio Clementi” National Piano Competition in Florence since 1996 (today at the Villa Caruso in Lastra a Signa), he was the Founder and Artistic Director of the “Città di Cesenatico” National Piano Competition, from 1994 to 2007, he is Founder and Artistic Director of the National Piano Competition “Gradus ad Musicum Certamen” since 2002.
Passionate about historical instruments, Rodolfo Alessandrini has been Master Coordinator of the Bartolomeo Cristofori Academy in Florence since 1999.
He currently teaches at the Conservatory of Potenza.
Sara Bartolucci
Diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Rosa Maria Scarlino, studia poi con Dario De Rosa, Marcella Crudeli e Stefano Fiuzzi, perfezionandosi con Diploma Master triennale all’Accademia di Imola, con Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena, e segue altri corsi di perfezionamento fra cui il triennale di alto perfezionamento per docenti di Laura Palmieri.
Forma assieme a Rodolfo Alessandrini il Duo Pianistico di Firenze, che inizia l’attività dal 1991.
Vincitore del Primo Premio Assoluto dal 1992 al 1994 di Concorsi di esecuzione musicale in duo pianistico fra cui l’Internazionale di Roma, L’Internazionale di Stresa, Europeo Città di Moncalieri, A.M.A. Calabria, Concorso Alessandro Longo, Franz Schubert del Monferrato, Coppa Pianisti d’Italia di Osimo ecc. inizia presto l’attività concertistica.
Tiene oltre 300 concerti in Italia, Francia, Germania, Polonia, Svizzera, Ucraina, USA, Giappone, principalmente come camerista, accompagnatore e soprattutto come Duo Pianistico di Firenze assieme alla pianista Sara Bartolucci. Roma, Milano, Torino, Bologna, Ferrara, Savona, Verona, Firenze, Venezia, Pistoia, Trieste, Forlì, Livorno, Bolzano, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Brindisi, Barletta, Prato, Imola, Portogruaro, Lione, Aubenas, Varsavia, Odessa, San Jose, San Francisco, Lipsia, Osaka, Kobe ecc. sono alcuni dei luoghi in cui ha suonato.
Entra in discografia come Duo Pianistico di Firenze realizzando la prima registrazione mondiale del Manifesto della Musica Futurista, Inno alla vita op. 30 di Francesco B. Pratella versione per pianoforte a quattro mani, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006).
Seguono poi tre CD “The complete works for piano four hands” di Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, tra cui Satie, Shostakovic, Piazzolla ecc.
Sempre assieme a Rodolfo Alessandrini è revisore e curatrice per Carisch (collana Urtext) e Schott (pubblicazione in prima mondiale di opere inedite di Nino Rota), ed è fondatrice della Four Hands Editions (DaVinci Japan) che sta ripubblicando in edizione critica Urtext le più importanti opere per pianoforte a quattro mani di autori quali Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/)
Intensa anche l’attività di operatrice musicale: dirige il Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi” di Firenze dal 1996 (oggi alla Villa Caruso di Lastra a Signa), è stata Fondatrice del Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico”, che ha diretto dal 1994 al 2007; è Fondatrice e ha diretto il Concorso Pianistico Nazionale “Gradus ad Musicum Certamen” dal 2002.
Attualmente insegna al Conservatorio di Foggia.
Graduated with full marks and honors at the Conservatory of Florence with Rosa Maria Scarlino, she studied also with Stefano Fiuzzi, Dario De Rosa and Marcella Crudeli; she achieved a three-year Master’s Degree at the Academy of Imola, a Diploma of Merit at the Accademia Chigiana in Siena, and he attended other specialization courses including the three-year high specialization course for teachers by Laura Palmieri.
He forms with Rodolfo Alessandrini the Florence Piano Duo, since 1991.
She is the Absolute First Prize Winner of several competitions from 1992 to 1994 as piano duo including the International of Rome, The International of Stresa, European City of Moncalieri, A.M.A. Calabria, Alessandro Longo Competition, Franz Schubert from Monferrato, the Italian Pianists’ Cup in Osimo, etc. She started the concert activity early.
She can show off over 300 concerts in Italy, France, Germany, Poland, Switzerland, Ukraine, USA, Japan, mainly as a chamber musician, accompanist and above all as a Piano Duo of Florence together with the pianist Rodolfo Alessandrini. Rome, Milan, Turin, Bologna, Ferrara, Savona, Verona, Florence, Venice, Pistoia, Trieste, Forlì, Livorno, Bolzano, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Brindisi, Barletta, Prato, Imola, Portogruaro, Lyon, Aubenas, Warsaw, Odessa, San Jose, San Francisco, Leipzig, Osaka, Kobe etc. are some of the places where she performed.
She entered in discography first as Florence Piano Duo, she recorded the world premiere of the Manifesto of Futurist Music, Inno alla vita op. 30 by Francesco B. Pratella version for four hands piano, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006).
Then she recorded three CDs “The complete works for piano four hands” by Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n ° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, including Satie, Shostakovic, Piazzolla etc.
Always with Rodolfo Alessandrini she was editor for Carisch (Urtext series) and Schott (world premiere publication of unpublished works by Nino Rota), and she founded the Four Hands Editions (DaVinci Japan) which is republishing in Urtext version the most important works for four hands piano by authors such as Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/ )
Her activity as a musical operator is also intense: she is the Artistic Director of the “Muzio Clementi” National Piano Competition in Florence since 1996 (today at the Villa Caruso in Lastra a Signa), she was the Founder and Artistic Director of the “Città di Cesenatico” National Piano Competition, from 1994 to 2007, she is Founder and Artistic Director of the National Piano Competition “Gradus ad Musicum Certamen” since 2002.
She currently teaches at the Conservatory of Foggia.