Diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, ha proseguito i suoi presso l’Istituto musicale pareggiato “O.Vecchi” di Modena sotto la guida dei prof. Michele Marasco, Andrea Oliva e Gabriele Betti. Ha partecipato ai corsi di perfezionalmento tenuti dai prof. Bruno Grossi, Peter Lukas Graf, Emmanuel Pahud, Maxence Larrieu, Michele Marasco. Vincitore del Primo premio in vari concorsi flautistici nazionali ed internazionali, fra i quali “Syrinx Giovani”, “Emanuele Krakamp”, “Francesco Cilea” di Palmi (RC). “Severino Gazzelloni”, “Città di Ovada”, si è esibito in sale prestigiose nell’ ambito dei Festival Internazionali: “Flautissimo”(Roma), “Severino Gazzelloni”(Roccasecca), “Acanthes”(Metz), “Emilia Romagna Festival”, “Festival della Valle d’Itria”.
Ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’ Orchestra Giovanile Italiana (OGI) di Fiesole, con la quale ha effettuato concerti in Italia, Germania, Lituania, Estonia, Finlandia (presso il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Berlin, la Concert Hall di Parnu, la Concert Hall di Turku, il Politeama di Palermo, il Festival di Taormina) e nell’ Orchestra Giovanile “L.Cherubini”, diretta dal M° Riccardo Muti, con la quale ha partecipato al “Ravenna Festival”, “Salzburg Festival”, “Ravello Festival”, effettuando, tournées nell’anno 2012 in Oman presso il Royal Opera House, il Teatro Real di Madrid e il Teatro Colon di Buenos Aires.
Ha collaborato, inoltre, in qualità di primo flauto con l’ Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’ OSI di Lugano, l’ Orchestra sinfonica “G.Verdi” di Milano, l’ Orchestra sinfonica siciliana di Palermo, l’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La sua carriera in ambito orchestrale lo ha portato ad esibirsi con l’ Orchestra della Radiosvizzera Italiana di Lugano presso il Musikverein di Vienna, la Konzertsaall Luzern, La Tohnalle di Zurigo, il Palazzo dei Congressi di Lugano, il Teatro sociale di Bellinzona e in diverse edizioni del Festival Internazionale “Marta Argerich.
Svolge intensa attività concertistica in veste di solista e camerista, tenendo corsi e masterclass di flauto presso importanti Istituzioni e Associazioni Culturali in Italia e all’ estero. Ha fatto parte della giuria di vari concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali: Concorso flautistico internazionale “Domenico Cimarosa” di Aversa (CE), Concorso nazionale flautistico “E.Krakamp”, Concorso Internazionale “Premio Città Murata” (Premio flautistico) di Cittadella (PD), Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Città di Sarzana” (SP), Concorso nazionale flautistico lucano. Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi su Canali radiofonici televisivi italiani ed esteri. Nel 2019 è stato docente del Conservatorio di Brest (Bretagna) e presso vari Istituti musicali della Valle della Loira. Attualmente collabora con il Conservatorio “C.Pollini” di Padova ed è docente di flauto del Conservatorio “G.Verdi” di Como.
Raffaele Bifulco: flautist After the graduation with full marks and cum laude at E.R Duni Conservatory (Matera), Raffaele Bifulco kept on studying at O.Vecchi Musical Institute in Modena, under the guidance of professors Michele Marasco, Andrea Oliva and Gabriele Betti. Furthermore, he attended an array of training courses ( held by professors Bruno Grossi, Peter Lukas Graf, Emmanuel Pahud, Maxence Larrieu and Michele Marasco). Bifulco won the First Prize in various national and international flute competitions ( “Syrinx Giovani”, “Emanuele Krakamp”, “Francesco Cilea” from Palmi (RC), and “Severino Gazzelloni”, |
“Città di Ovada” to name a few). Bifulco performed in prestigious theaters during international events, such as “Flautissimo”(Rome), “Severino Gazzelloni”(Roccasecca), “Acanthes”(Metz),“Emilia Romagna Festival” and “Festival della Valle d’Itria”. He played first flute in the Orchestra Giovanile Italiana (OGI) of Fiesole, with whom he performed in Italy (Teatro della Scala in Milan, Politeama in Palermo, Taormina Festival) Germany (Berlin Konzerthaus), Estonia (Parnu Concert Hall), Finland (Turku Concert Hall). In addition to that, heplayed first flute in the young orchestra “L.Cherubini”, with Riccardo Muti as the conductor: in this role he played nationally and internationally at the Ravenna Festival, at Salzburg Festival, at Ravello Festival. In 2012, with the same formation, he toured in Oman (Royal Opera House), Spain (Teatro Real in Madrid) and Argentina (Teatro Colon in Buenos Aires). As first flute, he worked with various orchestras (Teatro Petruzzelli in Bari, Osi in Lugano, the symphonic Orchestra G.Verdi in Milan, the Symphonic sicilian Orchestra in Palermo, the Theatre Orchestra of Bologna. In addition, he performed with “Orchestra of radiosvizzera italiana” of Lugano at various international concert halls (Musikverein in Wien, Konzertsaall Luzern, Tohnalle from Zurich, Palazzo dei Congressi in Lugano, Social Theater in Bellinzona and in various editions of the Marta Agerich International Festival. |
As flute professor, he held courses and masterclasses in various institutions in Italy and abroad. Bifulco was in the panel of judges during different national and international competitions, such asInternational flute competiton “Domenico Cimarosa” in Aversa (CE), national flute competition“E.Krakamp”, International competition “Premio città Murata” in Cittadella (PD), Internation musical execution competition “Città di Sarzana” (SP) and Concorso nazionale flautistico lucano. A number of his concerts were broadcasted on italian and international radio and tv channels. During 2019 he was a professor at Brest Conservatory in Brittany and in various musicalinstitutions in the Loire Valley. Currently, he works with Padova “C. Pollini” Conservatory, andteaches flute at G.Verdi Conservatory in Como. |